Fedor M. Dostoevskij
La mansueta
Il sogno di un uomo ridicolo
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 17
Traduzione: Luigi Vittorio Nadai
Anno: settembre 2011
Pagine: 95
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto de La manuseta: (dal Sito blog-romanzo) Un marito meschino e una donna mansueta, che fa della propria paziente rassegnazione di fronte alla sofferenza e allo sconvolgente divampare dei sentimenti, motivo di afflizione, di dolore e infine di morte. È la storia di una donna che non riesce a domare i propri sentimenti, che si lascia trasportare da essi, benché in realtà appaia consapevole delle proprie emozioni, a tal punto da decidere lucidamente - non in preda a un attimo di follia e di istinto, come pensa ingenuamente e vilmente il marito - di mettere lei stessa fine a quei sentimenti contrastanti, incoerenti che l’avevano tormentata.
Sembra di vivere - al fianco dei personaggi - una storia assurda, che al fine di rappresentare forse l’incomunicabilità dei sentimenti o la difficoltà o addirittura l’avversione a viverli a pieno, si svincola dal normale evolversi degli eventi, e ci mostra, non so se anche con un retrogusto amaramente ironico, quel legame tra amore e sofferenza, tra passione e tragedia.
È la storia di un uomo che ama la donna, ma, per puro orgoglio di sottomissione della moglie, soffoca i sentimenti di affetto di quest’ultima. Ma infine trova nell’indifferenza e nel distacco della donna - che quasi non si accorge della sua presenza - la ragione del suo amore, della fiamma della passione che lo pervade in ultimo. Quasi come il suo amore fosse alimentato dall’indifferenza della donna, dal conflitto che nasce tra di essi. Ma la donna non sopporta la condizione instabile del loro rapporto e sceglie di compiere il gesto estremo.
E l’uomo deve chiarire la colpa del folle atto, riversando su se stesso la colpa, la quale sembra voler giustificare come dinanzi ad un giudice immaginario, che lo condurrà alla verità.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore. Mostra tutti i post
domenica 24 novembre 2013
Henry James La bestia nella giungla Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore n. 21 (2011)
Henry James
La bestia nella giungla
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 21
Traduzione: Gaetano La Pira
Anno: 2011
Pagine: 79
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito 24letture.ilsole24ore.com) È la storia di un’attesa lunga una vita. Sono ancora molto combattuto sul decidermi se mi sia piaciuto o mi abbia annoiato. Di certo c’è che il finale ripaga la lettura, anche se lo fa con una stilettata in pieno petto, soprattutto se pensate che nella vostra vita siete stati tra le prede, o meglio tra le vittime, di questa “bestia nella giungla”. Ma non nascondo che in alcuni momenti sono stato sul punto di lasciare la (seppur breve) lettura.
Il racconto ruota intorno al rapporto di amicizia tra John Marcher e May Bartram. Siamo nella Gran Bretagna di fine Ottocento. I due protagonisti si conoscono già ventenni, anche se si erano incontrati una prima volta una decina di anni prima. Il racconto poi prosegue negli anni e decenni, fino alla vecchiaia dei due.
James tira molto la corda sul “grande evento” atteso dal protagonista. “Grande evento” che aleggia come un mistero su tutto il racconto e segna il rapporto tra Marcher e la Bartram. In un paio di occasioni, sembra sia sul punto, finalmente, di interrompere l’attesa e rivelare il mistero attraverso le parole della Bartram, ma sempre si ritrae, resta nel vago. Arriva anche a dire, verso la fine del racconto, che è già accaduto, è passato e anche finito, solo che Marcher non se n’è accorto. Neanche il lettore. O meglio, il lettore in un paio di occasioni ha il sospetto di quale possa essere questo “evento”. Ma non ci sono prove del suo passaggio.
Si deve arrivare veramente alle ultimissime pagine per capirlo e scoprire il perché James diede questo titolo al racconto. E se, come dicevo prima, siete stati tra le sue prede, non potrete che concordare con James, anche oggi, anche in questo nuovo secolo, in questo nuovo millennio. Perché questa bestia non ha età.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
La bestia nella giungla
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 21
Traduzione: Gaetano La Pira
Anno: 2011
Pagine: 79
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito 24letture.ilsole24ore.com) È la storia di un’attesa lunga una vita. Sono ancora molto combattuto sul decidermi se mi sia piaciuto o mi abbia annoiato. Di certo c’è che il finale ripaga la lettura, anche se lo fa con una stilettata in pieno petto, soprattutto se pensate che nella vostra vita siete stati tra le prede, o meglio tra le vittime, di questa “bestia nella giungla”. Ma non nascondo che in alcuni momenti sono stato sul punto di lasciare la (seppur breve) lettura.
Il racconto ruota intorno al rapporto di amicizia tra John Marcher e May Bartram. Siamo nella Gran Bretagna di fine Ottocento. I due protagonisti si conoscono già ventenni, anche se si erano incontrati una prima volta una decina di anni prima. Il racconto poi prosegue negli anni e decenni, fino alla vecchiaia dei due.
James tira molto la corda sul “grande evento” atteso dal protagonista. “Grande evento” che aleggia come un mistero su tutto il racconto e segna il rapporto tra Marcher e la Bartram. In un paio di occasioni, sembra sia sul punto, finalmente, di interrompere l’attesa e rivelare il mistero attraverso le parole della Bartram, ma sempre si ritrae, resta nel vago. Arriva anche a dire, verso la fine del racconto, che è già accaduto, è passato e anche finito, solo che Marcher non se n’è accorto. Neanche il lettore. O meglio, il lettore in un paio di occasioni ha il sospetto di quale possa essere questo “evento”. Ma non ci sono prove del suo passaggio.
Si deve arrivare veramente alle ultimissime pagine per capirlo e scoprire il perché James diede questo titolo al racconto. E se, come dicevo prima, siete stati tra le sue prede, non potrete che concordare con James, anche oggi, anche in questo nuovo secolo, in questo nuovo millennio. Perché questa bestia non ha età.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Francis Scott Fitzgerald Il diamante grosso come il Ritz Tarquinio di Cheapside Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore n. 22 (2011)
Francis Scott Fitzgerald
Il diamante grosso come il Ritz
Tarquinio di Cheapside
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 22
Traduzione: Giuseppe Culicchia
Anno: 2011
Pagine: 79
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito La stamberga dei lettori) Poco dopo la guerra di secessione un colonello sudista trova per caso un diamante nelle lande sperdute del Montana. S’imbatte in una montagna formata da un unico diamante massiccio, per essere esatti.
Mantiene il segreto e, sfruttandolo con intelligenza, diventa l’uomo più ricco del mondo, quindi, ritiratosi nel territorio che circonda la sua preziosa montagna, costruisce un palazzo da mille e una notte, nel quale, rinchiusa in uno splendido isolamento, la sua progenie prospera e si tramanda il segreto.
I pochi invitati cui viene concesso l’onore di accedere al castello di diamante puro saranno costretti a non rivelare in alcun modo la meraviglia di cui sono stati testimoni.
Fino a quando il giovane John T. Unger, della piccola città di Hades, nel profondo sud degli USA, arriva nella dimora di diamante come ospite del giovane erede dei Washington, che ha conosciuto nei corsi di una scuola d’elite del New England.
Ingenuo e sgomento dinanzi a tutto lo sfarzo della corte nascosta, tuttavia John Unger riuscirà a rompere quell’isolamento, ma non a evitare una beffa del destino, che mostra di avere più sfaccettature di un diamante... .
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Il diamante grosso come il Ritz
Tarquinio di Cheapside
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 22
Traduzione: Giuseppe Culicchia
Anno: 2011
Pagine: 79
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito La stamberga dei lettori) Poco dopo la guerra di secessione un colonello sudista trova per caso un diamante nelle lande sperdute del Montana. S’imbatte in una montagna formata da un unico diamante massiccio, per essere esatti.
Mantiene il segreto e, sfruttandolo con intelligenza, diventa l’uomo più ricco del mondo, quindi, ritiratosi nel territorio che circonda la sua preziosa montagna, costruisce un palazzo da mille e una notte, nel quale, rinchiusa in uno splendido isolamento, la sua progenie prospera e si tramanda il segreto.
I pochi invitati cui viene concesso l’onore di accedere al castello di diamante puro saranno costretti a non rivelare in alcun modo la meraviglia di cui sono stati testimoni.
Fino a quando il giovane John T. Unger, della piccola città di Hades, nel profondo sud degli USA, arriva nella dimora di diamante come ospite del giovane erede dei Washington, che ha conosciuto nei corsi di una scuola d’elite del New England.
Ingenuo e sgomento dinanzi a tutto lo sfarzo della corte nascosta, tuttavia John Unger riuscirà a rompere quell’isolamento, ma non a evitare una beffa del destino, che mostra di avere più sfaccettature di un diamante... .
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Guy de Maupassant La casa Tellier e altri racconti Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore n. 23 (2011)
La casa Tellier e altri racconti
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 23
Traduzione: Mario Picchi
Anno: 2011
Pagine: 79
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Recensione: http://blog-romanzo.blogspot.com/2011/10/guy-de-maupassant-la-casa-tellier-e.html
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Manuel Vázquez Montalbán Jordi Anfruns, sociologo sessuale Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore n. 24 (2011)
Manuel Vázquez Montalbán
Jordi Anfruns, sociologo sessuale
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 24
Traduzione: Hado Lyria
Anno: 2011
Pagine: 78
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito di anobii) Due avventure del detective Pepe Carvalho, sarcasmo da vendere, intuito affilato e grande appetito. Quando scende la notte, il nero mescola le storie, quartieri alti e bassifondi si toccano, nessuno si salva e nessuno si redime.
L’altro racconto (indicato per primo nel frontespizio) è: Appuntamento mortale all’Up and Down.
Jordi Anfruns, sociologo sessuale
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 24
Traduzione: Hado Lyria
Anno: 2011
Pagine: 78
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito di anobii) Due avventure del detective Pepe Carvalho, sarcasmo da vendere, intuito affilato e grande appetito. Quando scende la notte, il nero mescola le storie, quartieri alti e bassifondi si toccano, nessuno si salva e nessuno si redime.
L’altro racconto (indicato per primo nel frontespizio) è: Appuntamento mortale all’Up and Down.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Anton P. Cechov Il monaco nero e altri racconti Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore n. 27
Anton P. Cechov
Il monaco nero e altri racconti
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 27
Traduzione: Emanuela Guercetti e Giampiero Piretti
Anno: 2011
Pagine: 78
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito culturacattolica.it) (...) Il monaco nero è dunque un racconto fantastico? A ben guardare mancano i caratteri tipici del fantastico: non ci sono confini incerti, ambigui tra realtà e irrealtà, così come non ci sono dubbi sulla natura allucinatoria della apparizione e sulla malattia mentale di Kovrin. Il rapporto con il mistero, inoltre, non comporta un contatto pauroso con un soprannaturale terribile, ma è un rapporto che comunica la certezza di essere oggetto dell’amore divino e quindi grande felicità.
Questo racconto invece pone altri interrogativi.
Se c’è la pazzia all’origine della vicenda, vuol dire che tutto ciò che vi si svolge è necessariamente folle?
Il protagonista ha la rivelazione di essere scelto da Dio e di conseguenza concepisce la propria vita come lavoro per corrispondere a questo dono: è follia questa?
Quale concezione della vita e del mondo corrisponde maggiormente al desiderio di felicità e di pienezza dell’uomo, quella che comprende la possibilità di un Altro o quella che la esclude? Non è meno “sana” la vita dei Pesóckij, tutti definiti e come rinchiusi nel loro frutteto?
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Il monaco nero e altri racconti
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 27
Traduzione: Emanuela Guercetti e Giampiero Piretti
Anno: 2011
Pagine: 78
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito culturacattolica.it) (...) Il monaco nero è dunque un racconto fantastico? A ben guardare mancano i caratteri tipici del fantastico: non ci sono confini incerti, ambigui tra realtà e irrealtà, così come non ci sono dubbi sulla natura allucinatoria della apparizione e sulla malattia mentale di Kovrin. Il rapporto con il mistero, inoltre, non comporta un contatto pauroso con un soprannaturale terribile, ma è un rapporto che comunica la certezza di essere oggetto dell’amore divino e quindi grande felicità.
Questo racconto invece pone altri interrogativi.
Se c’è la pazzia all’origine della vicenda, vuol dire che tutto ciò che vi si svolge è necessariamente folle?
Il protagonista ha la rivelazione di essere scelto da Dio e di conseguenza concepisce la propria vita come lavoro per corrispondere a questo dono: è follia questa?
Quale concezione della vita e del mondo corrisponde maggiormente al desiderio di felicità e di pienezza dell’uomo, quella che comprende la possibilità di un Altro o quella che la esclude? Non è meno “sana” la vita dei Pesóckij, tutti definiti e come rinchiusi nel loro frutteto?
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Honoré de Balzac Sarrasine Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore n. 29 (2011)
Honoré de Balzac
Sarrasine
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 29
Traduzione: Rosanna Farinazzo
Anno: 2011
Pagine: 63
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Link: (da Ithaca Servizi Editoriali) http://ithacaservizieditoriali.blogspot.it/2011/12/honore-de-balzac-sarrasine.html
Contenuto: La Commedia umana di Balzac - in un intreccio di romanzi racconti e saggi - dà forma alla società francese del XIX secolo. La novella Sarrasine, centrale nel progetto di scrittura del suo autore, è giostrata con grande efficacia sul doppio binario della soglia emotiva del protagonista e su quella reale di una festa da ballo tenuta in una sera d’inverno nella sala di un palazzo sontuoso appartenuto alla duchessa Bourbon.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Sarrasine
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 29
Traduzione: Rosanna Farinazzo
Anno: 2011
Pagine: 63
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Link: (da Ithaca Servizi Editoriali) http://ithacaservizieditoriali.blogspot.it/2011/12/honore-de-balzac-sarrasine.html
Contenuto: La Commedia umana di Balzac - in un intreccio di romanzi racconti e saggi - dà forma alla società francese del XIX secolo. La novella Sarrasine, centrale nel progetto di scrittura del suo autore, è giostrata con grande efficacia sul doppio binario della soglia emotiva del protagonista e su quella reale di una festa da ballo tenuta in una sera d’inverno nella sala di un palazzo sontuoso appartenuto alla duchessa Bourbon.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Jhumpa Lahiri Solo bontà Il Sole 24 Ore Racconti d’Autore n. 30 (2011)
Jhumpa Lahiri
Solo bontà
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 30
Traduzione: Federica Oddera
Anno: 2011
Pagine: 79
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito LibereRecensioni) Questo racconto lungo o romanzo breve ha il pregio di essere una narrazione piana di una nevrosi nascosta, la dipendenza alcolica, e forse di un’altra più imprevedibile, perché nascosta nelle pieghe della vita quotidiana.
Protagonisti due giovani bengalesi, fratello e sorella, emigrati in America. Lui, da piccolo, appare predestinato: bello, intelligente, adorato; lei sembra destinata a rimanere nell’ombra: buona e brava, ma senza eccellenze. Non sarà così, o almeno così sembra che non sia.
Lui sarà infatti espulso dalla Università, vivrà isolato, rifugiato nella sua camera sulle spalle dei genitori; fuggirà, scomparirà per riapparire presso la sorella (apparentemente) mutato. La ragione: l’alcool.
La sorella nel frattempo, invece, farà ottimi studi, avrà un buon lavoro, sposerà un inglese colto, affettuoso, disponibile ed ora ha un bel figlio che sta crescendo.
Cosa manca a questo racconto?
L’approfondimento. Perché lui è dipendente? Quali angosce, difficoltà, inquietudini ha incontrato nel suo corso esistenziale?
Il protagonista è visto quasi sempre dagli occhi della sorella, che dapprima lo adora, poi è preoccupata, cerca di parlarci, ma mai riesce ad inoltrarsi nel suo vissuto e noi con lei.
Ma questa è forse una scelta di Jhumpa Lahiri. E’ la sorella l’oggetto principale della sua attenzione. Ed è alla sorella che dedica il momento più intimo e poetico del racconto, quello rivelatore di una nevrosi, più banale, poco evidente, molto più gestibile, forse.
Il fratello se ne sta andando con il taxi, quasi da lei cacciato...Lo vede dalla tenda della finestra, mentre si lascia scivolare sul sedile posteriore e poi rimane a fissare la luce grigia del mattino, mentre l’auto si allontana. Ritorna in cucina, apre un armadietto, scalda il latte, taglia il filo del palloncino legato al seggiolino del figlio e pensa “al marito che non si fidava più di lei, al figlio il cui pianto proprio in quel momento la interruppe, alla famiglia che quel mattino aveva rotto il guscio come un pulcino, tipica e terribile quanto qualsiasi altra”.
Un finale poetico, asciutto, con un sentimento doloroso che risuona come un orizzonte grigio, senza speranze. Troppo poco, però. Ci sarebbe stato un altro racconto da scrivere, ben più profondo: quello sul fratello.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Solo bontà
Il Sole 24 Ore
Racconti d’Autore n. 30
Traduzione: Federica Oddera
Anno: 2011
Pagine: 79
Codice ISBN: -
Copertina: morbida colorata con bandelle.
Stato: Nuovo.
La fotografia riproduce il libro.
Contenuto: (dal Sito LibereRecensioni) Questo racconto lungo o romanzo breve ha il pregio di essere una narrazione piana di una nevrosi nascosta, la dipendenza alcolica, e forse di un’altra più imprevedibile, perché nascosta nelle pieghe della vita quotidiana.
Protagonisti due giovani bengalesi, fratello e sorella, emigrati in America. Lui, da piccolo, appare predestinato: bello, intelligente, adorato; lei sembra destinata a rimanere nell’ombra: buona e brava, ma senza eccellenze. Non sarà così, o almeno così sembra che non sia.
Lui sarà infatti espulso dalla Università, vivrà isolato, rifugiato nella sua camera sulle spalle dei genitori; fuggirà, scomparirà per riapparire presso la sorella (apparentemente) mutato. La ragione: l’alcool.
La sorella nel frattempo, invece, farà ottimi studi, avrà un buon lavoro, sposerà un inglese colto, affettuoso, disponibile ed ora ha un bel figlio che sta crescendo.
Cosa manca a questo racconto?
L’approfondimento. Perché lui è dipendente? Quali angosce, difficoltà, inquietudini ha incontrato nel suo corso esistenziale?
Il protagonista è visto quasi sempre dagli occhi della sorella, che dapprima lo adora, poi è preoccupata, cerca di parlarci, ma mai riesce ad inoltrarsi nel suo vissuto e noi con lei.
Ma questa è forse una scelta di Jhumpa Lahiri. E’ la sorella l’oggetto principale della sua attenzione. Ed è alla sorella che dedica il momento più intimo e poetico del racconto, quello rivelatore di una nevrosi, più banale, poco evidente, molto più gestibile, forse.
Il fratello se ne sta andando con il taxi, quasi da lei cacciato...Lo vede dalla tenda della finestra, mentre si lascia scivolare sul sedile posteriore e poi rimane a fissare la luce grigia del mattino, mentre l’auto si allontana. Ritorna in cucina, apre un armadietto, scalda il latte, taglia il filo del palloncino legato al seggiolino del figlio e pensa “al marito che non si fidava più di lei, al figlio il cui pianto proprio in quel momento la interruppe, alla famiglia che quel mattino aveva rotto il guscio come un pulcino, tipica e terribile quanto qualsiasi altra”.
Un finale poetico, asciutto, con un sentimento doloroso che risuona come un orizzonte grigio, senza speranze. Troppo poco, però. Ci sarebbe stato un altro racconto da scrivere, ben più profondo: quello sul fratello.
Prezzo: euro 2,00 + 2,50 spese di spedizione.
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario.
Richiedete il catalogo nel formato excel.
Iscriviti a:
Post (Atom)